Sono Paola Milani, mi sono laureata come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva nel novembre 2010 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
Ho conseguito nell’anno 2013 il “Master annuale per la formazione permanente in aiuto psicomotorio” presso il CNRPP (Centro Nazionale di Ricerca in Pratica Psicomotoria). Ha frequentato il master Annule “Yoga per bambini- Metodo Giocayoga” presso l’A.I.Y.B.
Il metodo che utilizzo nelle sedute di psicomotricità si avvicina molto alla Pratica Psicomotoria di
Aucouturier e alla psicomotricità vissuto-relazionale. L’intervento riabilitativo si basa su una concezione globale del bambino. e sull’attività spontanea e sull’espressività psicomotoria (che è la modalità con cui il bambino si pone in relazione con il mondo, in essa vi è uno stretto legame con la vita inconscia).
Nelle sedute neuromotorie e nei trattamenti con bambini affetti da DPS applico il metodo
comportamentale: verranno definiti obiettivi specifici spiegando le condizioni con cui il bambino può
arrivare al raggiungimento dell’obiettivo.
Lo screening neuromotorio è una visita di controllo rivolto ai bambini di 3 mesi. Vengono utilizzate la scala di valutazione Milani – Comparetti con cui si valutano le attività spontanee del bambino e il raggiungimento di ogni tappa funzionale dello sviluppo neuromotorio e psicomotorio.
In terapia neuro psicomotoria il gruppo ottimale è formato al massimo di 5-6 bambini. La terapia di gruppo è una risorsa fondamentale nel percorso terapeutico, infatti il rapporto con i pari stimola la comunicazione, le competenze personali e un maggior investimento motorio e cognitivo. A tal proposito, è molto importante la scelta dei componenti del gruppo che devono avere delle caratteristiche simili ma non del tutto sovrapponibili, così da agire sull’area di sviluppo potenziale di ogni singolo componente.
Nel corso dei tre anni di studi presso Università Milano Bicocca ho frequentato i Corsi Elettivi / Laboratori Universitari: “L’Infant Observation e le sue applicazioni alla pratica clinica e alla riabilitazione “; “Evoluzione dello schema corporeo, processo di lateralizzazione e sviluppo del grafismo”; “L’organizzazione spazio-temporale secondo il Metodo Terzi”; “La valutazione del bambino ipovedente”; “Lettura e scrittura nel Ritardo mentale”; “Valutazione neuro funzionale e prevenzione dei disordini muscolo scheletrici nelle PCI”; “Disordini muscolo scheletrici nelle PCI – scelta di protesi e ausili”; “Laboratorio dei sensi: vista, tatto, udito”.
Dopo la laurea ho frequentato altri corsi e i più significativi sono: ““Aggiornamento sulla terapia
psicomotoria delle Sindromi con Spettro Autistico”, “Imitazione tra sviluppo motorio e sviluppo sociale nei disturbi dello spettro autistico” , “Work Shop specialistico ABA sulla comunicazione aumentativa alternativa, comunicazione facilitata & mand vocali”; “Il ruolo delle tecnologie assistive nel progetto di vita di persone con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva” , “Approccio interdisciplinare al disturbo autistico”, il ciclo completo dei Workshop ABA tenuti da Francesca degli Espinosa.
Ho realizzato con synesis vari progetti tra cui:
-Istituto Comprensivo Statale di Lissone (MB)- Scuola dell’infanzia Tiglio, via del Tiglio,Lissone (MB)- 120 ore(a.s 2017) /61ore (a.s.2018)/61,5ore(a.s.2019)-laboratorio di psicomotricità
-Istituto Comprensivo Statale Via Raiberti – Scuola dell’infanzia Papini/Modigliani – 40 ore
laboratorio educazione motoria (a.s 2017)
- Istituto Comprensivo Don Milani – Scuola Primaria “don Milani” e Scuola Primaria “Ada Negri” – (24h tot)12 ore per classe; laboratorio “sport e inclusione”. (a.s.2019)
Ambiti di Intervento: Valutazioni neuromotorie/psicomotorie, Terapia psicomotoria/ neuromotoria individuale, Terapie cognitive-comportamentali, Terapia psicomotoria in piccolo gruppo, Educazione psicomotoria, Screening neuromotorio, Terapie psicomotorie e Terapie comportamentali a domicilio.
Negli incontri di valutazione e di terapia psicomotoria rientrano i bambini che presentano:
» Ritardo psicomotorio
» Disturbi della coordinazione e della progettazione motoria (disprassie, impaccio, goffagine)
» Disturbi di regolazione (inibizione psicomotoria e iperattività)
» ADHD
» Disturbi della condotta e dell’adattamento
» Disturbi dell’attaccamento e di relazione mamma-bambino
» Disturbi specifici dell’apprendimento
» Sindrome genetiche
» Ritardo mentale
» Deficit cognitivi e disturbi neuropsicologici
» Disturbi della comunicazione
» Disturbi neuromotori e ortopedici (PCI, torcicollo miogeno, piede torto)
» Disturbi Generalizzati dello sviluppo (propongo anche interventi psicoeducatìvi nei quali verrà usato il metodo comportamentale e verrà utilizzata come CAA la PECS)
Opera presso la sede Synesis di Arcore con punto di appoggio a Villasanta.
Consulenze on Line: leggi le risposte dei nostri esperti
Prenota un appuntamento con questo professionista oppure Prenota un appuntamento a distanza (On line) con questo professionista