Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università Milano Bicocca con tesi dal titolo: “Le difficoltà cognitivo-comportamentali nella popolazione dei pretermine tra le 30 e le 32 settimane”.
Riceve: Presso la sede Synesis® di Bergamo (Gorle)
Terapista in attività di prevenzione, diagnosi funzionale, educazione, riabilitazione e cura delle patologie del neurosviluppo e dei disturbi neuromotori di origine congenita e acquisita dell’età evolutiva.
Ambiti di intervento: Ritardi dello sviluppo neuromotorio, Paralisi Cerebrali Infantili (emiplegia, tetraplegia, diplegia), Disturbi ortopedici e motori (piede torto, torcicollo miogeno), sindromi genetiche, sindrome di Down, ritardi in acquisizione delle principali tappe neuromotorie. Ritardi dello sviluppo psicomotorio, Disturbi di regolazione (inibizione psicomotoria e iperattività – ADHD), Disturbi della comunicazione, Disturbi della coordinazione e progettazione motoria (disprassia, impaccio motorio – motricità globale e fine, goffaggine, disturbi visuo-spaziali), Difficoltà grafiche e nei prerequisiti scolastici, Disgrafia e riabilitazione del segno grafico. Disturbi dell’attaccamento e di relazione nella diade mamma-bambino, Autismo, Ritardo Mentale, Disturbi generalizzati dello sviluppo, DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disturbi della condotta e dell’adattamento, Difficoltà attentive e comportamentali, Deficit cognitivi e disturbi neuropsicologici, Disturbi emotivo-relazionali,
Servizi offerti:
Valutazione neuropsicomotoria individuale o di gruppo, diagnosi funzionale, valutazione QI e QS (quoziente di sviluppo), valutazioni testali: scale di sviluppo 0-24 mesi e 2-8 anni – locomotoria, personale-sociale, udito e linguaggio, coordinazione occhio-mano, performance, ragionamento pratico; Riabilitazione in ambiti di intervento descritti precedentemente.
Valutazione neuromotoria 0-36 mesi, accompagnamento alla crescita nelle principali tappe fisiologiche neuromotorie dalla posizione supina alla deambulazione, rieducazione dell’apparato muscolo-scheletrico nell’età evolutiva: rieducazione posturale, stretching muscolare, valutazione e rieducazione degli spostamenti (training del cammino), mobilizzazioni attive, passive e assistite. Utilizzo di tecniche di apprendimento motorio per favorire l’acquisizione delle competenze posturo-motorie nelle varie fasi dello sviluppo. Utilizzo di facilitazioni propriocettive e sensoriali – bendaggio funzionale/taping.
Specializzazioni:
Valutazione e Riabilitazione neuromotoria bambini 0-36 mesi, con accompagnamento alla crescita nelle principali tappe dello sviluppo evolutivo nelle differenti aree integrando l’approccio motorio e fisioterapico a quello psicologico e cognitivo, in compresenza del genitore, utilizzando un metodo lavorativo che si basa sul gioco e che pone alla base l’esperienza vissuta positiva del bambino per il raggiungimento degli obiettivi del piano terapeutico individuale.
Operatrice metodo SaM – specializzazione KiDS – Valutazione e riabilitazione di interventi legati al neurosviluppo, per bambini e ragazzi che presentano difficoltà di pianificazione ed organizzazione del movimento negli spazi, di stima e gestione del tempo, di creazione ed utilizzo delle immagini mentali, che esitano in difficoltà nelle attività della vita quotidiana, dalle più semplici alle più complesse. Riabilitazione per disprassia, esiti di paralisi cerebrali infantili, sindromi genetiche, DSA e altri BES.
Consulenze online: leggi le risposte dei nostri esperti
Prenota un appuntamento con questo professionista oppure Prenota un appuntamento a distanza (On line) con questo professionista